COMUNICATO STAMPA 23 Maggio
Il 23 Maggio a Ponte S.Giovanni, la Braconi&Pappalardo, Agenzia Haworth per l’Umbria, ha ospitato un nuovo importante evento in occasione della presentazione del volume “PerPerugia: tre musei virtuali per la città del terzo millennio”.Un libro curato dal Comune e dall’Università di Perugia.
Alla presenza di Rappresentanti delle Istituzioni, della Università, della Finanza e dell’Industria (erano oltre 120 gli ospiti..) l’evento è stato articolato in due momenti: il primo è stato dedicato al Progetto e alle scelte compiute da Perugia per questi nuovi Musei Virtuali specie in chiave di riqualificazione urbana e, il secondo, dedicato al rapporto tra Architettura Design.
Sul primo tema si sono susseguiti molti Relatori tra cui l’Assessore Chianella per il Comune di Perugia e, per i Progettisti (assente giustificato Cherubino Gambardella) Benno Albrecht e Giovanni Vaccarini.
Gli interventi sono stati coordinati dal Prof. Paolo Belardi e i protagonisti intervistati dal Prof. Turchini non solo in qualità di Docente del Politecnico di Milano ma anche Direttore di ARKETIPO.
Parlare di un libro, dei suoi contenuti, è solitamente un esercizio retorico, noioso per chi parla e peggio per chi ascolta (sono sempre tutti bravi, tutti interessanti,..) e quindi di scarso appeal. In questo caso però, forse per l’impatto del tema sul territorio e per le sue ricadute sul sociale questa volta si è trattato di un evento veramente sentito e partecipato.
Gli interventi infatti hanno ricevuto molti apprezzamenti, grazie anche al contributo delle immagini (l’incontro si è infatti svolto nell’Area workshop, perfettamente attrezzata della Braconi&Pappalardo e progettata dall’Arch. De Rubertis) che hanno veramente coinvolto i presenti proprio in funzione dei nuovi, grandi interventi di riqualificazione che coinvolgeranno nei prossimi mesi Perugia: uno per l’ex area ospedaliera di Monteluce.
Al termine di questa prima parte Giuseppe Pappalardo, uno dei titolari dell’Agenzia (Enrico Braconi fa della discrezione quasi un biglietto da visita..) ha voluto ricordare gli altri due eventi che si presentavano a Perugia, la collezione PLIA NABA FUTURARIUM (e suoi importanti scopi benefici..) e MUMBAI il sistema direzionale disegnato da Doriana e Massimiliano Fuksas.
A parlare della nascita di questo progetto e del connubio quasi inscindibile e vitale tra la storia di Castelli ed il Design è intervenuto l’Ing. Stefano Verani, General Manager di Haworth Italia che ne ha confermato tradizione e futuro.
Una serata piacevole, caratterizzata da una parte di catering a tema Indiano (un implicito omaggio a MUMBAI..) e che ha confermato ancora una volta la perfetta organizzazione che tutto il personale dell’Agenzia Braconi&Pappalardo ha curato in ogni dettaglio per rendere piacevole a Ospiti e Clienti questo evento così per importante. Nei prossimi giorni vi forniremo anche una piccola selezione delle immagini della serata
Grazie per l’attenzione